Bonus ristrutturazione: 2024 con il 50%, poi giù fino al 30%
Come funziona nel 2024 e come cambia il “bonus casa” per la ristrutturazione e il recupero degli edifici residenziali?
Anche nel 2024 è possibile sfruttare il bonus ristrutturazione per qualsiasi lavoro di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
In cosa consiste? Quando scade? Chi può beneficiare delle detrazioni? Quali interventi edilizi agevola?
Questo articolo ti spiega come funziona il bonus ristrutturazione 2024. Ti consiglio inoltre di valutare tutti gli strumenti che ti possono essere utili nella progettazione degli interventi agevolati con bonus edilizia e in particolare un software per il calcolo e la gestione dei bonus edilizia, che puoi usare gratuitamente per 30 giorni.
Bonus ristrutturazione 2024: in cosa consiste
Il bonus ristrutturazione 2024 è un’agevolazione fiscale destinata a tutti coloro che intendono effettuare interventi di ristrutturazione edilizia.
Prevede una detrazione dall’Irpef pari al 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
L’importo massimo della detrazione per le spese sostenute nel 2024 è pertanto pari a 48.000 euro; la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.
leggi tutto su biblus.acca.it
0 commenti